La Farma Crocetta vuole confermarsi anche nel 2023 come sorpresa del campionato di serie A. Non sarà facile, essendo inserita per la prima fase nel Girone D, che comprende anche, oltre ai bianco-azzurri e al Sala Baganza, le due squadre di Nettuno e le due di Grosseto.
Non sarà facile, anche perché “alcuni dei protagonisti della passata stagione hanno deciso di provare nuove avventure – spiega il confermato manager Giuseppe Begani – Segreto giocherà nel Parma clima, Alfinito e Zanchi giocheranno nel Reggio e Scala sarà a Modena.”
Per ovviare a queste partenze, la società di San Pancrazio ha dato vita ad un rapporto di collaborazione con lo Junior Parma “che mette al centro i ragazzi e il loro sviluppo tecnico – prosegue Begani –Con lo Junior abbiamo unità di intenti e visione comune sulla progettazione della crescita dei giovani”.
L’accordo prevede “roster aperti” per quanto riguarda le rispettive squadre Under 21. Questo significa che i giocatori di questa fascia d’età saranno utilizzabili sia dallo Junior Parma in serie B che dalla Farma Crocetta in serie A, aumentando così il numero di partite giocate, allo scopo di migliorare le loro capacità.
E’ il caso dei giovani dello Junior Mattia Maioli, Arturo Amoretti, ricevitore e Davide Montanari, lanciatore. “Inoltre abbiamo già inserito in prima squadra alcuni nostri giovanissimi – prosegue il manager – come l’esterno Francesco Rizzi, classe 2005, figlio di Andrea, ex lanciatore della Farma e del Parma, baseball, Lorenzo Zoni, ricevitore-interno e Lorenzo Silvestri, interno, classe 2006”
Per garantire la riuscita di questo progetto la Crocetta ha coinvolto due grandi personaggi del nostro baseball: Gilberto Gerali sarà il responsabile dello sviluppo e del coordinamento della partnership tra le due società, mentre Gianguido Poma, che ritorna così nella società dalla quale era partito, sarà il responsabile di tutte le giovanili e rappresenterà l’anello di congiunzione con la prima squadra.
Lo zoccolo duro della squadra sarà sempre composto dai vari Piazza, Gradali, Bigliardi, Covati e dal rientrante Guido Gerali, dopo un anno di assenza per infortunio.
La costruzione del gruppo non poteva però non passare dall’apporto di alcuni giocatori provenienti dall’estero, che la Farma ha scelto con intelligenza: “Sul monte di lancio ci faremo aiutare da Luis Yendis e da Pedro Guerra. Il primo ha ricoperto il ruolo di pitching coach a Collecchio, il secondo, dopo aver lanciato sia con noi che con il Sala Baganza, è entrato a far parte della nostra società. Ci aiuteranno anche a livello tecnico: Yendis sarà l’allenatore dei lanciatori di tutte le giovanili, mentre Guerra farà il pitching coach della prima squadra. Inoltre abbiamo inserito in squadra Gvine Basilia, un’interbase proveniente da Curacao, di passaporto olandese, che ha maturato esperienza nell’organizzazione degli Oakland Athletic’s”
Il campionato della Farma è già iniziato, mentre leggerete queste righe sarà infatti impegnata sul campo del BBC Grosseto, targato Spirulina Becagli, una delle candidate a insidiare il titolo del San Marino.