In esclusiva per i lettori di Baseballtime e tutti gli appassionati, pubblichiamo la bozza del documento che il gruppo di lavoro incaricato dalla federazione ha redatto e consegnato al Coni. Non essendo ancora stato ufficializzato, potrebbe essere suscettibile di modifiche. Ma, se approvato dalla massima autorità sportiva nazionale (anche se l’ultima parola spetterà al governo), può sicuramente rappresentare la concreta possibilità di un imminente avvio dei campionati, se non addirittura nelle date previste di metà giugno, quanto meno entro il 12 luglio, data che nei programmi Fibs, rappresentava il piano B. Ulteriore indicazione che induce a sperare nella ripartenza, è la conferma dei 70 visti di lavoro subordinato-sport da richiedere al CONI, ratificata mercoledì dal Consiglio federale.
Mascherine per i giocatori in panchina, termometri digitali per misurare la temperatura all’ingresso negli impianti, distanziamento fisico nei dug-out e utilizzo degli spogliatoi e delle docce alternativamente. Ma anche divieto di sputare e masticare tabacco, obbligo di riporre il materiale da gioco in buste di plastica chiude dopo l’utilizzo. Sono queste alcune regole di comportamento elaborate dal gruppo di lavoro composto dall’equipe medica, da dirigenti e dai rappresentanti degli atleti, che la Fibs ha presentato nei giorni scorsi al CONI. Le indicazioni contenute nel documento descrivono anche le caratteristiche del gioco e i rischi che comporta. “Baseball e softball sono sport di squadra che, per regolamento, geometrie di gioco e misure del campo, non prevedono il contatto costante fra i giocatori, che, in effetti, avviene solo tramite equipaggiamento di gioco, come la ‘toccata’ col guantone per realizzare un’eliminazione o la scivolata in base, e, quando è eccessivamente veemente, viene sanzionato dagli arbitri” è l’attacco dell’elaborato, che poi specifica: “Tuttavia, come in ogni attività, esistono diverse azioni che comportano vicinanza e interazione fra le persone, durante tutto il periodo di permanenza negli impianti, dall’allenamento alla partita, con o senza pubblico, che abbiamo chiesto a un gruppo di lavoro formato da dirigenti federali, rappresentanti degli atleti e degli ufficiali di gara, di individuare e sottoporre alla Commissione Medica Federale per fornire un elenco di possibili soluzioni alla luce delle regole comportamentali che le misure di contenimento della diffusione del covid-19 impongono. Nell’elenco sono presenti indicazioni anche per il pubblico e questo fa supporre che la Federazione confidi di poter disputare le partite, o almeno una parte, con gli spettatori sugli spalti. Come noto, il CONI ha elaborato un documento per tutti gli sport di squadra e iondividuali, definendo per ognuno un indice di rischio, da 0 a 4. Pare che al baseball sia stato assegnato il livello di rischio 2, ma una comunicazione ufficiale ancora non c’è stata. Di seguito potrete visualizzare il pdf del documento integrale elaborato dalla commissione medica federale, che dovrebbe essere ufficializzato nelle prossime ore.
1.a FIBS - Indicazioni Protocollo di Comportamento covid-19 - OK.pdf